Quella “piccola letteratura”, racconto della provincia italiana

Gialli storici come quelli di Luca Viozzi sono sempre più preziosi per garantire una narrazione a territori ormai finiti fuori dai radar dei media mainstream. Nei giorni sono finalmente riuscito a leggere il primo dei due romanzi scritti da Luca Viozzi, secondogenito della mia compianta cugina Ersilia. Delitto sotto le torri (2021) è un thriller… Continua a leggere Quella “piccola letteratura”, racconto della provincia italiana

Cronache degli anni Ottanta: Tondelli, Bologna e… Giudiceandrea

Dal “carrello delle meraviglie” di via Piave è spuntata la raccolta di “cronachette” di Tondelli. Che racconta il giorno in cui si laureò assieme al giornalista e scrittore altoatesino. Meraviglie del “carrello” di via Piave. Tra i libri in regalo, recentemente ho trovato Un weekend postmoderno – Cronache dagli anni Ottanta di Pier Vittorio Tondelli.… Continua a leggere Cronache degli anni Ottanta: Tondelli, Bologna e… Giudiceandrea

Caso Moro, riecco il pamphlet “scomparso” di Mughini

Pendragon ripubblica Gli Intellettuali e il caso Moro, nel 1978 commissionato a Mughini da Feltrinelli e poi boicottato dalla stessa casa editrice Ancora caso Moro tra le mie ri-letture. Merito di Pedragon, che ha ri-scoperto e ri-pubblicato un “libriccino” di Giampiero Mughini, come lo chiama lui, Gli intellettuali e il caso Moro. A Mughini era… Continua a leggere Caso Moro, riecco il pamphlet “scomparso” di Mughini

Cieco: l’ultimo, doloroso memoir di Fini

Ormai privo della vista, il grande giornalista e intellettuale racconta quello che la sua vita non sarà più: le rinunce, i ricordi (e la nostra speranza che possa ritrovare la forza per reagire) Che Massimo Fini fosse destinato alla cecità lo sapevo da un pezzo, avendo letto (e indegnamente recensito) diverse sue opere (da La… Continua a leggere Cieco: l’ultimo, doloroso memoir di Fini

Commovente il Boatti di “Abbassa il cielo e scendi”

Nel suo primo romanzo il giornalista e saggista racconta la sfortunata storia del fratello Bruno, ma sullo sfondo c’è anche quella del nostro Paese Ho trovato commovente (fino quasi alle lacrime) Abbassa il cielo e scendi (Mondadori, 264 pagine), il primo romanzo di Giorgio Boatti, giornalista e scrittore affermatissimo che sta vivendo – giustamente –… Continua a leggere Commovente il Boatti di “Abbassa il cielo e scendi”

Un primo maggio di ritrovata dignità

Photo by Mohammad Danish on Pexels.com

Nel 2021 la festa dei lavoratori più triste della mia vita, da cassaintegrato. Nello scorso inverno la svolta, domani inizia la mia nuova esperienza professionale È proprio vero, la ruota gira. L’anno scorso scrissi vissi il primo maggio più triste della mia vita. L’unico in cassa integrazione (un’anticipazione della disoccupazione, una sospensione dell’esistenza, un freno… Continua a leggere Un primo maggio di ritrovata dignità

Giornale Trentino, l’inizio della fine

Alla scomparsa del quotidiano dedicata la tavola rotonda del ventennale di Articolo 21. L’ex direttore Simeone e il professor Quaglioni sicuri: il cambio del nome fu un errore madornale Ennio Simeone ha diretto l’Alto Adige dal 1988 al 1993. Già a L’Unità e a Paese Sera, da un anno approdato al Gruppo Espresso, fu chiamato… Continua a leggere Giornale Trentino, l’inizio della fine

Grandi e piccoli elettori

Photo by Element5 Digital on Pexels.com

Le proteste di tanti italiani per i voti ad Amadeus, Rocco Siffredi e Bruno Vespa, come se la nostra classe politica l’avesse selezionata qualcun altro. Il moralismo delle “tigri da tastiera” e dei tuttologi dell’ultima ora Provo tenerezza (perché per certe cose non mi arrabbio più) nei confronti degli italiani che, soprattutto sui social, ma… Continua a leggere Grandi e piccoli elettori

Il grande silenzio

Cosa ti resta dopo un anno come questo? La sofferenza? Come si misura la sofferenza? La sofferenza non è come la febbre, non c’è un termometro per misurare la sofferenza. Le rinunce? Quelle non contano, quando si perde il lavoro l’aspetto economico, almeno a breve termine, è quello meno rilevante. La dignità, certo, quella che… Continua a leggere Il grande silenzio

Le monetine del Raphaël e la fine della politica

Nel saggio di Filippo Facci “30 aprile 1993” il linciaggio e l’esilio di Craxi, il tramonto della Prima Repubblica, lo strapotere della magistratura e il ruolo della stampa (oggi entrambe alle prese con una crisi gravissima) No, non condivido tutto quello che Filippo Facci scrive in 30 aprile 1993 (qui la scheda sul sito di… Continua a leggere Le monetine del Raphaël e la fine della politica